Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2012, 15:48   #18
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxermax Visualizza il messaggio
Non vorrei abbassare il livello del confronto, ma mi butto lo stesso.
Penso che le tecniche evolutive si possano considerare una risposta a stimoli ambientali variati o risposte individueli e/o collettive agli stessi stimoli al fine di rendere la risposta più efficiente o più efficace, o più efficiente e più efficace.
Perfetto! E ricorda che il dibattito non abbassa il livello, ma contribuisce a crearlo.

Quote:
Originariamente inviata da Boxermax Visualizza il messaggio
A tale scopo possono essere molto utili corsi di guida in ambiente protetto per capire quali sono i limiti della moto e della strada. Per starci poi lontani ...
Qui non siamo ancora fuori dell’evoluzione, ma siamo al limite. Mi spiego meglio: il corso di guida è di provata utilità (a condizione che chi lo tiene sia persona capace ecc…), ma a livello evolutivo la sua incisività è limitata; per esempio, se ti dico che da qui a lì devi frenare in misura costante per arrestare la marcia tu cosa fai? Fai qualcosa per raggiungere il risultato in quella circostanza, vero? E quando sei in strada che devi arrestare la marcia perché chi ti precede inchioda senza motivo, cosa fai? Esattamente come al corso? No! Fai qualcos’altro per raggiungere il risultato in quest’altra circostanza; certo, avrai imparato a sbilanciare il peso, ad agire sulle braccia e altro ancora, ma come?
Ora, se io ti insegno la tecnica per creare nella tua corteccia cerebrale uno o più engrammi (engramma è un programma motorio) per gestire le azioni necessarie a frenare, tu farai esattamente ciò che è necessario in ogni situazione! Questa è evoluzione nel senso proprio del suo significato!

Che ne pensi?
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando