Quote:
Originariamente inviata da aspes
Se si pensa a qualunque tipo di utilizzo si puo' ragionevolmente dire che un gs non lascera' mai in stato di inferiorita' la v-strom 650, manco in autostrada.Ed entrambe fanno dell'equilibrio e della versatilita' la propria arma.
Da notare che la v-strom e' ben piu' simile alla filosofia gs1200 che non la gs800 o la triumph, di impostazioni meno turistica e piu' sportiva.
Per me non e' un ripiego , quel che si perde e' sostanzialmente impercettibile se non per il proprio ego, quel che si guadagna sono soldoni , e questi si toccano eccome
|
ho avuto il V-Strom ed adesso ho il Gs, le differenze sono ben piu' che impercettibili, di certo non proporzionate alla differenza di prezzo, ma dal punto di vista di fruibilita' del motore (1200 contro 650), comodità (sella e protezoine aerod.) resistenza al vento laterale (il GS e' fenomenale), sospensioni (in due sul VStrom spesso spanciavamo), in autostrada inoltre i a parità di velocità il GS sembra spento, ebbene in tutto cio' il GS e' di granlunga superiore.
un punto a favore per il V-Strom (oltre al prezzo ed al fatto di essere la moto in assoluto migliore per entrare nel mondo del mototurismo) al serbatoio ENORME