Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2011, 17:42   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 77moto Visualizza il messaggio
Non sono un tecnico ma condivido ciò che hai scritto.
ehm...no, non e' cosi'. La coppia e' data al 90% proprio dalla cubatura.
COn la fasatura puoi "spostare" il regime di miglior riempimento sulla curva di erogazione determinando il carattere del motore. Ovviamente una apertura prolungata (insieme a condotti e valvole grandi) favorisce il miglior riempimento a regimi elevati, una apertura ridotta e condotti piccoli favorisce il miglior riempimento a regimi bassi.
Essendo la potenza = coppia x giri
ne consegue che un motore che ha la coppia espressa in alto ottiene una moltiplicazione che da' un risultato "alto, ovvero e' un motore molto potente, se invece ottieni la coppia massima a regime basso il motore agli alti e' gia' col fiato corto e ha poca coppia sebbene i giri salgano (e' un motore che "mura", tipo vecchi boxer o HD) quindi non e' potente, ma ai giri bassi lo e' eccome , dato che esprime il meglio della sua coppia.
Insomma, la massima coppia deriva dalla pressione in camera di scoppio che si verifica al regime di miglior riempimento, con la fasatura si decide questo.Ma la coppia come valore assoluto e' pressoche' identica e dipende in pratica dalla cilindrata.
Un criterio assolutamente spannometrico e' circa 1 kgm ogni 100 cc, un 1000 ha circa 10 kgm, un 2000 cc circa 20 kgm
CHiaro che se prendi un 1000 e gli fai avere i suoi 10 kgm a 5000 giri e un altro 1000 cc e gli fai avere i suoi a 10000 giri, il secondo sara' MOLTO piu' potente come punta massima, ma il primo sara' MOLTO piu' potente a 5000 giri .
Insomma, con la fasatura vari l'erogazione, non i valori assoluti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea