Quote:
Originariamente inviata da narok
...
 Mi permetto di darVi comunque un consiglio : ricordatevi che la pressione ... va sempre fatta in "sgonfiaggio" (esempio : se devo fare 3bar, gonfiate a 3,1/3,2 e poi sgonfiate fino a leggere 3bar) altrimenti misurate anche l'aria presente nel tubo che va dalla pistola di gonfiaggio alla valvola.
|
Vorrei chiedere un chiarimento sul concetto espresso ..qualcosa non mi torna!!

Tu dici di misurare la pressione in sgonfiaggio altrimenti si misura
"anche l'aria presente nel tubo che va dalla pistola di gonfiaggio alla valvola"
Ora dalle mie vecchie reminescenze di fisica, sorge un'obiezione..! Il manometro non misura mica il volume d'aria del pneumatico ma solo la sua pressione e nel momento in cui si apre la valvola del pneumatico e si mette quindi in comunicazione l'interno del pneumatico con il tubo che proviene dalla pistola, la pressione tende immediatamente ad uniformarsi nei due ambienti, per cui una frazione di secondo dopo che si č finito di gonfiare, il manometro misura la pressione che č la stessa dei due ambienti, e questo accade sia terminato il gonfiaggio, sia dopo uno sgonfiaggio ..