Davvero interessanti, sia le prove dei due modelli che l'articolo sulla coppia disponibile alla ruota e rapportata al peso - questo è il giornalismo motoristico che vorrei leggere anche in Italia.
E' vero che il confronto è tra K1300 e K1600 in sesta, ma prima di trarre conclusioni nelle altre marce, bisogna vedere qual è la rapportatura dei due cambi: se la scalatura è la stessa e cambia solo il rapporto al ponte, il confronto è estendibile anche alle altre marce, altrimenti no.
Appare comunque evidente che la K1600 in alcuni transitori se la cava meno bene della K1300 - la quale peraltro è una delle moto con più ripresa sul mercato.
Mi chiedo perché BMW non offra una rapportatura più corta, almeno per la GT.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|