Gli Öhlinsai dicono che sulla nostra non c'è generalmente bisogno di agire sul precarico della molla - in caso di scostamenti non esagerati dal peso "tipo". Ma comunque si può giocare sul freno idraulico (la sospensione Öhlins di serie ha entrambi i freni nello stesso comando, ma qualcuno, tipo Valleyman, ne ha messa una con i controlli separati) per aumentare la rigidità dell'anteriore. Per caricare in avanti basta alzare il posteriore. La eSSe 1200 si può quasi "bloccare" all'anteriore... questo a seconda del tipo di tracciato. Ovvio che, siccome la costruzione del Telelever lo rende un po' più statico "di suo", su strada conviene tenerlo più lasco: perdi meno aderenza all'anteriore. Su pista se lo irrigidisci gli fa soltanto bene. MA non è come il GS, che è veramente più comodo, morbido: sulla R1200S lo senti bene che l'ammortizzatore anteriore è sportivo.
Su tracciati particolari (ad esempio il Ring) un po' più morbido te la fa godere di più e stai anche più tranquillo. A Magione meglio indurire, tanto non hai tempo di "seguire il tracciato", devi solo scattare.
F.
__________________
Franz - TP-LINK TD-W8970 »Häirdryër«
Noi ce mettemo la tazza, voi mettetece er culo.
|