Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
e di gente alla nostra età che fa viaggi lunghi, ce ne è rimasta poca, è proprio un concetto "generazionale" anzi in genere ormai è poca la gente che viaggia in moto, io negli ultimi 2 o 3 anni (tagliando sempre l'europa in vacanza in lungo e in largo) ho riscontrato molte ma molte meno moto in viaggio, rispetto a 10 anni fa' !!!!
|
Anch'io ho la stessa impressione di un minor numero di mototuristi. Per contro non sempre questo significa meno moto sulle strade... (o almeno su alcune strade)
Mi spiego:
Osservando la popolazione su due ruote mi sembra che vi siano sempre un numero consistente di motociclisti a "breve raggio" che si concentrano nelle zone "tipiche", come i passi di montagna e/o altre strade adatte che siano raggiungibili per un giro "breve" del fine settimana.... mentre sul resto delle strade il numero delle moto abbia subito un calo notevole.
Inoltre ho notato che l'età media si è alzata (oserei dire di molto). Sembra che, nonostante alcune categorie di moto e relativi conducenti sia in crescita (guardando ai numeri di vendita), i conducenti giovani siano meno attirati dalla moto o quantomeno dall'usarla per cose diverse dallo spostamento urbano.
Sembra proprio che, a differenza di qualche decennio fa, la scelta di quella fascia di popolazione sia sempre più spesso orientata verso un'autovettura ed i vantaggi pratici che questa comporta (a quell'età avere un mezzo di trasporto ha anche scopi che esulano dal trasporto stesso...

)
Forse tutto ciò è influenzato da fattori come una maggior disponibilità economica, o genitori più "protettivi", moda, traffico, ecc... ecc....