Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2010, 13:47   #4
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Io vorrei sapere solo una cosa riguardo alla tolta di produzione della GT 1300:

per un nuovo acquirente BMW di moto da " viaggio " la BMW propone o una bicilindrica 1200 come la RT o, in alternativa, un 6 clindri 1600 cc...da 25/27.000 €!
Non vi sembra che venga lasciato vuoto un grosso spazio?
Molte persone potrebbero anche essere intimorite sia dalla cubatura, sia dal costo, sia dal peso della nuova K GT 1600, non credete?
E poi il 4 cilindri verrà soppiantato dal 6?
Il 6 è certamente più costoso, pesante, ingombrante e complicato del 4.
Perchè togliere di mezzo un motore che, ormai, è già stato collaudato e sviluppato e potrà equipaggiare moto più leggere e meno costose?
Non ditemi che BMW farà solo 6 cilindri...
Allora una grossa fetta di clientela tornerà al boxer.:
Condivido,,,se ricordi ne abbiamo già prlato. Queste considerazioni, assolutamente ragionevoli depongono per una logica permanenza del GT 1300 a listino...non sappiamo però per quanto tempo ...!!




Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio

N.B. Non so se vi state rendendo conto che queste moto non sono più " moto " ma si avvicinano sempre più ad un'auto.
Si cerca confort esasperato sulla seduta, silenziosità, riparo dall'acqua e dall'aria, possibilità di carico esagerato perchè la moglie deve portare diversi cambi di vestiti ( per il giorno, la sera, il pranzo e la cena ), 5 o 7 tipi di scarpe ecc...., ma cosa resta del concetto di moto?
Chi vuole voaggiare in questo modo non farebbe meglio a prendere un'auto e dimentica pure le file sotto il sole, restando tranquillamente in un ambiente con aria condizionata...?
Tanto a quei prezzi già siamo su una macchina " discreta ", non credete?
Si viaggia comodi, senza stivali o antipioggia, si può andare anche in autunno o inverno, senza problemi perchè c'è il riscaldamento...

Secondo me si sta travisando qualcosa, poi si può parlare pure all'infinito.
A mio parere questo discorso è la copia esatta dei discorsi che sentivo nel 2000-2001 quando uscì la GW 1800. Il tempo ha confermato che questa moto aveva un senso e un suo mercato. Credo che per la nuova K il discorso sia la stesso, con la variante che la GT rispetto alla GTL potrebbe attirare anche persone dallo stile di guida diciamo più dinamico!!..Aggiungerei che contrariamente alla GW, la nuova K, non dimentichiamolo, consente di togliere valige e top case, divenendo, almeno nel profilo, decisamente fruibile anche in condizioni pù cittadine, potendosi all'occorrenza trasformarsi in 2 minuti in una vera GT con notevole capienza di varico. A mio avviso questo eclettismo ne aumenta enormemente le possibilità d'uso ed il piacere di utilizzarla in condizioni diverse...parere mio, ovviamente!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea