Questione peso..
Premesso che tutti i motociclisti sanno che in una moto, il peso meno è meglio è, dobbiamo considerare che questo nuovo K, oltre ad un motore 6 cil, si porta dietro dei collettori di scarico 6 in 2 e 2 grossi terminali di scarico al posto del singolo del K 1300 GT.
Da considerare anche che vi è una dotazione di accesori e funzionalità aggiuntive, per esempio la radio con gli altoparlanti (di cui io personalmente non sento l'esigenza e ne farei volentieri a meno per risparmiare peso, forse non è così per chi viene da una RT), sensore di sicurezza antischiacciamento del parabrezza con relativo servomotore, bauletto illuminato con apertura pneumatica ecc.
Mi sembra evidente che visto il tipo di moto, si è ritenuto importante rincorrere il minor peso possibile, ma non fino al punto di privar questa nuova K degli accessori ritenuti consoni ad una gran turismo, e mezzo chilo quì mezzo chilo la, il peso complessivo diviene giocoforza importante.
Ad ogni modo, alcuni hanno nominato il K 1300 GT, il quale richiede si attenzione nelle manovre da fermo, ma consente poi disinvoltamente di percorrere qualsiasi tratto di asfalto e se ci si prende la mano, di tenere andature che non sfigurano vicino ad una moto sportiva (o ad un GS)
Ma quanto pesa il K 1300 GT?..lasciate perdere il dato dichiarato di 255 Kg a secco, pwerché il peso effettivo con le valige montate (ma senza top case) e senza una goccia di benzina è di 285Kg, che sale a 309 col pieno.
Ora non sappiamo ancora quale sia il peso reale della nuova K, ad ogni modo partendo per la GT da un peso dichiarato di 297,5 kg a secco, ed aggiungendo almeno 20 kg di peso non dichiarato, possimao ipotizzare un peso reale non inferiore a 320 kg, che togliendo le borse potrebbe scendere fino a 312 kg. Aggiungendo il pieno di carburante potremmo avere di consegienza un peso che va dai 336 kg senza borse ai 344 con le borse.
Quindi la differenza reale presunta col K-GT 1300 è di 35 KG..
francamente, considerato tutto quello che c'è nel nuovo K6..non credo ci si potesse attendere molto di meno, secondo me è un buon risultato soprattutto considerando che questo tipo di moto sono spesso più vicino ai 4 quintali che ai 3!! ma talvolta sono anche abbondantemente sopra tale peso.
Mi piacerebbe invece comprendere meglio, da cosa derivi, almeno nei dati dichiarati, la differenza di 26,5 chili in più della GTL rispetto alla GT, pur scontando ovviamente il bauletto posteriore presente nella GTL!!