Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2010, 22:53   #5
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.158
predefinito

scusate se mi inserisco

una precisazione da fare:
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Il primo ESA (nella versione I) per regolare le sospensioni nei vari settaggi prestabiliti (9 in tutto), agiva regolando precarico e freno in estensione.
Con il nuovo tipo (ESA II) le varie regolazioni agiscono anche sul freno in compressione, come dire che ora le regolazioni intervengono su tutti i parametri disponibili.
non è esattamente così: anche ESA I agisce contemporaneamente su freno in estensione e freno in compressione
La differenza tra ESA I ed ESA II è che nel secondo, quando si agisce sul precarico, non si determina solo una diversa misura di altezza posteriore, ma anche una modifica del coefficiente di durezza del sistema (non della molla, ma del sistema dato da molla + manicotto poliuretanico aggiunto)
Quindi cambia qualcosa sul precarico, mentre per quanto riguarda i settaggi idraulici è rimasto identico...

A mio avviso, il vero anello debole dell'ESA è poter avere tutte queste regolazioni solo sul posteriore e non sull'anteriore (almeno, per RT e per GT l'anteriore reagisce solo alla regolazione dell'idraulica, non è possibile agire sul precarico); il top sarebbe avere precarico anche su anteriore, e possibilità di regolazione indipendente sui due assi

Questo donerebbe al sistema una completezza secondo me superiore delle microregolazioni indicate come serie mancanze ai settaggi.
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando