Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2010, 13:47   #37
Gts 1000
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Londra
Messaggi: 186
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giessehpn Visualizza il messaggio
Ok,ok,ok...restano dei miti le oldie, aggiungiamo pure anche Kawa turbo, Suzuki Katana, wankel, turbo e altri presunti missili di allora. Indubitabilmente possono piacere. A quei tempi giravo con una GS80 che conservo gelosamente e che come i modelli citati sopra e un'altra ventina citabili, ancora oggi hanno grande personalità e fascino. Ora, non voglio elencare le moto che ho avuto e quelle che ho in garage ma ritengo che le moderne siano molto più adatte e gratificanti nella guida quotidiana per tutta una serie di ragioni: comfort, telaio, freni, sospensioni ecc.
Vogliamo parlare di presunti missili e veri missili? Ok, ho molto presente le prestazioni di una Honda turbo, l'aveva un mio carissimo collega. Non male per quei tempi, anzi. Provate una R1 2009-2010 o un CBR 2010 o Kawa o Ducati 1198? Ecco, questi sono missili! Poco meno di 200cv, poco meno di 200kg!
Gusto per la meccanica? Quella di oggi é ancor più raffinata, molto più raffinata e con grande aggiunta di elettronica...che può sì procurare delle noie, ma anche no! Per es. con una gs 1200 ho percorso più di 70000km senza strigere una vite al di fuori della normale manutenzione periodica. Il nuovo possessore ha quasi raggiunto i 90000km senza problemi; c'é chi invece ne ha avuti. Tutte le vecchie Honda turbo, senza problemi? Dubito!
Resta il fatto che ognuno può preferire quello che più gli piace. Ripeto, per l'uso quotidiano, IMHO, meglio le moto (ma anche le auto e tutto quanto ha a che fare con la tecnologia) moderne.
Saluti, giessehpn
Su quest'ultima affermazione mi trovi del tutto d'accordo. Ma per il resto, dicasi passione e piacere, resto titubante.
Una moto in fondo è una motore, un telaio e due ruote unite dall'amore e le capacità di chi la guida. Oggi l'omologazione è ai massimi livelli, negli anni 70/80 no. C'erano differenze talmente marcate e una tale varietà di modelli e di proposte che era un piacere anche solo leggere una rivista.
Mi ricordo che ebbi la fortuna di provare a fondo un GSX-R1100 prima serie, quello con i fari rotondi accoppiati e il raffreddamento misto aria-olio per intenderci, un bolide da paura nel vero senso della parola, con un curiosissimo contagiri che partiva dai 3000 g/min! In città nel traffico praticamente non si muoveva E montava un posteriore che oggi parrebbe ridicolo e pericoloso a chiunque.
Certo oggi con l'elettronica tutti possono gestire con un po' di esperienza una R1 o una BMW 1000 RR e sfoggiare al bar il bolide da 200cv con annesso a volte un ciuccio alla guida. Una volta era decisamente diverso, i margini di errore molto più ristretti, la guidabilità molto più estrema. Senza ABS, controllo di trazioni varie, sospensioni intelligenti, ciclistiche diplomate e erogazioni laureate tutto era sincero e a volte brutale.
L'impressione che mi fece il GSXR all'epoca (assolutamente negativa e inadatta al mio modo di intendere il motociclismo) non me la fece lo stesso modello 15 anni e 80 cv dopo. Era tutto più fluido e ovvio, il motore tirava da bestia ma non nella stessa brutale e scorbutica maniera e perdonava anche a 260 il mio non essere quel gran manico da pista.
In fondo mi viene in mente la differenza fra un 500 due tempi da GP degli anni 80/90 e una GP di oggi. Oggi, magari girando un minuto più lento del peggiore pilota amatoriale, un giro di pista con tutto l'ausilio dell'elettronica lo porti a casa comunque, con quei due tempi era grasso che colava se stavi in piedi alla prima curva.
E' meglio? Dal punto di vista sicurezza sicuramente si, dal punto di vista romantico della passione non so.

Ultima modifica di Gts 1000; 22-06-2010 a 17:24
Gts 1000 non è in linea   Rispondi quotando