Discussione: Regolazione ohlins
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2010, 19:45   #25
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.595
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da brontolo Visualizza il messaggio
Uhmmmmm .... non son mica convinto! Il mio consulente la pensa in un'altra maniera!
secondo me il maestro non ti ha detto tutto o hai eliminato dall'HD una parte.

Il precarico serve ad alzare il momento di attacco della molla, il K (durezza) della molla invece modifica il molleggio

facendo un esempio ipotetico
molla k 150 con precarico 0
con 70kg sopra il mono comprime di 1 cm e con 140kg di 2 cm
con precarico tutto chiuso
con 70kg non si comprime perchè il precarico assorbe i 70kg con 140 si comprime di 1 cm come prima

con molla k170 e precarico a 0
con 70 kg si accorcia di 0,5 cm con 140kg di 1cm
con precarico tutto chiuso fino a 140kg non si muove

Sono valori inventati per rendere l'idea

in pratica il precarico modifica il punto (peso) in cui la molla inizia a lavorare (volgarmente a parità di peso alza la moto, anche se non è corretto come descrizione)

il K invece indica il valore di durezza della stessa quindi una molla con un K più basso si comprime di più rispetto ad una molla con K più alto

spero aver scritto in modo comprensibile...
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA

Ultima modifica di Bumoto; 20-05-2010 a 19:47
Bumoto non è in linea   Rispondi quotando