A me, con 2 K 1200 GT ed ora con la K 1300S non è mai successo nulla del genere..., ed io non vado come una lumaca; nel caso specigico ero dietro i 2 amici..., a 10 metri.
Piuttosto imputerei il surriscaldamento a come viene gestita la frenata da parte dei 2 amici ( e questa cosa l'ho detta anche a loro perchè conosco come frenano anche in auto ):
-frenate lunghe, prolungate, senza alcuna " pompata " per dare possibilità ai dischi di raffreddarsi,
-non utilizzo del pedale del freno posteriore che potrebbe aiutare ad alleggerire il carico sui dischi anteriori, come ho già detto.
Anche sulle auto, se i freni vengono usati " male ", il fadig è di casa, in alcune situazioni limite, del resto ci troviamo a fare cose per cui né le auto né le moto di serie sono state costruite, e cioè un uso troppo sportivo; per fare certe cose bisoogna usare altre auto ed altre moto...con pesi e freni diversi e più specifici!
Provate ad andare in un qualsiasi circuito con la vostra auto di serie e provate a fare qualche giro come se steste a fare una competizione: io l'ho fatto, anni fa a Vallelunga , e dopo 2 giri i freni della mia auto ereno andati in fading ed ho dovuto rallentare.
Sia il peso dell'auto sia i freni non sono adeguati ad un utilizzo in pista
Personalmente, comunque, uso ambedue le leve dei freni,
sempre, come se non ci fosse la frenata " combinata " ( ant. e post, tirando solo la leva dell'anteriore ); è una mia ( buona a quanto sembra ) abitudine.