Quote:
Originariamente inviata da alfredo
... il carico di rottura che e' comunque espresso da quegli strani numerini che sono stampigliati sulla testa della vite stessa e che vogliono dire che una vite si rompe se viene applicata una forza superiore ad esempio di 8,8kg. per millimetro quadrato del nucleo, oppure 12,9 ecc. ecc. piu' alto sara' questo numerino maggiore e' la resistenza della vite. tutto qui, ...i
|
Le classi di resistenza delle viti sono scritte sulla testa: le comuni sono 8.8, ma esistono anche 10.9 e 12.9.
Il primo numero rappresenta il carico di rottura del materiale 8=800 MPa; 10=1000 e 12=1200 MPa.
Il secondo numero rappresenta la percentuale della resistenza allo snervamento, in parole povere il valore di carico che la vite sopporta nel funzionamento normale: 8=80%, 9=90%.
Quindi basta comprare un vite a testa svasata con esagono incassato, filetto M8, lunga quello che č, con una classe di resistenza 10.9 o 12.9 e le cose dovrebbero andare meglio. In ferramenta difficilmente si trovano, ma da qualunque fornitore industriale sono all'ordine del giorno.
Tuttavia, visto il carico applicato alle viti (circa 230 kg su due viti), all'affaticamento del materiale dovuto ai successivi posizionamenti del cavalletto, mi pare che M8 sia un po' deboluccia!