Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia
Intanto, appena presa, la ducati ti da subito massima confidenza, quando sono tornato sul gs mi sono voltato a vedere cosa c'era che mi bloccava i movimenti da fermo: niente, solo quaranta kg in più.
...
Qualche minuto di strada sulla mia e riappare la magia dei crucchi... sulle prestazioni non ci sono paragoni, la ducati per essere bella è bella, leggera è leggera, ma il gs dà un piacere di guidare insuperabile.
|
Non sei mica tanto oggettivo

. Il peso in realtà è praticamente lo stesso, se hai provato la sport, che non ha cavalletto centrale, peserà 5-6 chili in meno. Solo che la Ducati è un po' più bassa, più agile di avantreno per via della ruota piccola e del minore passo, e sopratutto molto più potente, da cui la sensazione di maggiore leggerezza.
Quanto al piacere di guida, tu stesso dici che non hai una risposta. Provo a dartela io: il GS grazie alla sua erogazione dolce e al tranquillo telelever è una moto che ti culla sulla strada, mentre il Multistrada è una moto che ti CHIEDE una guida aggressiva e concentrata, se ci vai a passeggio tutto ok ma niente soddisfazioni.
Semplicemente, tu sei PIU' PORTATO per il primo tipo di guida, anche se dimostri di apprezzare pure la seconda. Da questo il maggior piacere col GS.
Per altri sarà esattamente il contrario.
Io comunque ti capisco, anche per me l'ideale è andare col GS per godermi i panorami e fare una gita alla settimana con il Multistrada per sfogarmi. Purtroppo ho già 2 moto e non ho risorse finanziario-logistiche per una terza

.