Quote:
Originariamente inviata da mdon
Premesso che potresti aver ragione, per qualche motivo l'utente cui sembra indirizzarsi considera 110 cv "giusti" e di più "troppi" (finchè la BMW non ci convincerà che 130 o 135 sono giusti).
Però, il successo GS è evidente. E lo è perchè tutti gli utenti GS vanno lontano, anche in due, fanno sterrati, e usano i 105 cv che ha? La logica c'entra poco.
Se la moto non dimostrerà di essere nervosa tipo il KTM 990 SMT, potrebbe fissare un nuovo standard. L'immagine Ducati è nulla di meno di quella BMW, e sappiamo che questa è una componente che Guzzi, Morini ecc non hanno. Commento a parte, mi spiace per Morini, nella migliore delle ipotesi, dopo questa Ducati, possono ambire solo a fare il "bicilindrico dei poveri", benché valido.
|
Quello della BMW è un TIPO di moto.
Quello della Ducati è un ... voglio di tutto un pò.
E poi la potenza... un GSista è contento se questa non manca (infatti ogni volta te ne mettono 5 cv in più) ma non è la sola ragione di vita.
Ragazzi 150cv è una potenza enorme. Ci va bene su moto supersportive.
Costasse poi sui 15000 euro tutto incluso allora ok. Ma 21000 euro.
A cosa mi serve una moto che è praticamente la riedizione in chiave moderna della Tiger o della GranPasso ad un prezzo del genere.
Il GS é una moto UNICA, inventata di sana pianta e progredita nel tempo.
Non c'è UN pezzo su quella moto che ritrovi su moto della concorrenza. Ogni dettaglio, ogni soluzione tecnica è un qualcosa di estremamente originale.
Il ducati insisto a dire da l'idea di un qualcosa che è troppo "commerciale" nel senso più filosofico del termine.
Come vedete non sono l'unico che la pensa così.
Questa moto mi sembra adotti gli stessi concetti delle ultime produzioni Lancia...macchine inutili. Se non ci fossero nessuno ne sentirebbe la mancanza.