Discussione: la tabellina Ohlins
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2009, 13:43   #21
Plo
Mukkista doc
 
L'avatar di Plo
 
Registrato dal: 05 Mar 2007
ubicazione: Ovunque
Messaggi: 1.491
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo chiaraluna Visualizza il messaggio
non sono daccordo sull'ultima frase. Un precarico eccessivo davanti rende la moto molto piu "dura" da girare, meno maneggevole.
Lo posso dire per esperienza avendo il mio meccanico fatto un sag all'anteriore ad occhio e poi risultato assai maggiore di quello consigliato sa Ohlins. L'anteriore era un sasso.
Imho se Ohlins indica quella misura non lo fa a caso. In un paio di CD sulla guida in pista inoltre al capitolo sospensioni parla espressamente di tutte le regolazioni, indicando chiaramente il sag all'anteriore.

Aggiungo: quando un paio di anni fa comperai le Ohlins per la 1100S le portai a regolare da un certo Ciucci, che in alto tevere e un boss delle corse su enduro, concessionario e tecnico Ohlins per la regolazione.
Ebbene la prima cosa che fece fu regolare il precarico anteriore con tanto di centimentro.
Poi fate vobis :-)
Fin dal principio il precarico anteriore non mi ha mai convinto; con la misura standard BMW (e a questo punto dubito sia la stessa di Ohlins) l'anteriore in precarico rimane soggetto a "effetto gradino" (eccessiva escursione anche con apri/chiudi leggero).
Ho scelto quindi di precaricare di 1cm per levarmi quella "sensazione" che la molla sia senza alcuna forza...
__________________
Il Notaio
Plo non č in linea   Rispondi quotando