Quote:
Originariamente inviata da franco g
Ciao SGOMMA, come ti va il cambio?? Il mio sembra più preciso di quello che avevo sull'altra K1200GT (frontemarcia del 2007) ma è assolutamente più duro. ....
Ciao e complimenti per la tua recensione  
|
Ciao Franco...prendo l'occasione per approfondire alcune riflessioni su cambio e motore!
Quello che posso dirti è che ho la sensazione che col passare dei km il cambio stia divenendo un pochino più fluido e silenzioso...il che non mi stupisce visto che anche i cinematismi del cambio, essendo organi meccanici in movimento, dovrebbero in teoria su una moto nuova, subire anche loro un assestamento. Tuttavia per i miei gusti, la critica che io sollevo al cambio non è tanto il fatto che nella guida turistica non sia silenzioso come ci si aspetterebbe (e sotto questo aspetto si può ancora migliorare), ma che abbia innesti un pelino troppo lunghi e distanziati. Questo aspetto è però controbilanciato, ad onor del vero, dal fatto che è molto preciso, (non so se dipenda dalla forchetta a tre punte inserita nel GT 1300, nè posso fare in questo senso un confronto col GT 1200 che conosco molto poco e che lascio a te), però confermo che non ho mai avuto un'impuntatura o un'esitazione.
Ma sorprendentemente, è nel misto veloce, quando cioè il motore gira costantemente sopra i 4.000 e l'andatura è mediamente ben al di sopra dei limiti codice, che questo cambio da il meglio di se, divenendo a mio avviso molto efficace, usando l'accortezza di cambiare con determinazione e senza incertezze, e di rilasciare molto velocemente la frizione non appena avvenuto l'innesto, come su una iper-sport, frizione che per altro,a mio avviso, è esente da critiche.
Riguardo al motore, sto notando dei progressivi e continui cambiamenti: con l'aumentare dei km sta migliorando la fluidità ai regimi superiori ed è aumentata sensibilmente la velocità con cui il motore sale di giri ed a mio avviso l'accelerazione.
Sulla base di quello che sto riscontrando, sono convinto che il motore della GT 1300 abbia bisogno di qualche migliaio di km per rodarsi bene e mi aspetto ancora dei miglioramenti soprattutto sopra i 6000 giri.
Il maggior pregio di questo motore è a mio avviso l'erogazione, lineare come un treno elettrico, senza alcun vuoto percettibile, decisamente possente in grado di lanciare una moto di 3 quintali + pilota in progressioni esaltanti, con allunghi emozionanti, da moto prettamente sportiva..
L'aspetto che meno mi soddisfa di questo motore, sono le vibrazioni deboli ma ad alta frequenza, classiche dei 4 cilindri, che si percepiscono in rilascio sopra i 6.000 giri sia al manubrio che nel sottosella. Vibrazioni che come ho già scritto si stanno attenuando rispetto a quando la moto era nuova e spero che quando il rodaggio sarà completato anche agli alti regimi di rotazione si riducano ancora.