Quote:
Originariamente inviata da driver
Ciao a tutti,
senza alcuna inutile polemica vorrei chiedere alcune cose: possibile che fra tutti i possessori di K1300S nessuno abbia notato:
-rumore di ferraglia, proprio di ferraglia, proveniente dalla zona frizione - valvola di scarico?
-ticchettio come di valvola lenta, sia a caldo che a freddo, a livello testa motore lato sx--cambio, versione elettronica, duro, rumoroso e impreciso, spesso rimane in folle tra una marcia e l'altra?
-nell'apri e chiudi fastidioso effetto on-off che non permette di dosare al meglio il gas?
-negli scollinamenti e avvallamenti, oltre 180 km/h, il manubrio si chiude repentinamente da dx vs sx? E non è certo piacevole...
- sempre in presenza di avvallamenti in curve veloci la sospensione anteriore non ha sufficiente escursione e si solleva la ruota? E non è certo piacevole...
-posizione dei semimanubri troppo aperta che carica i polsi, specie il dx?
-protezione aerodinamica del cupolino precaria, crea notevoli e fastidiosi vortici soprattutto in due?
Questi ultimi due aspetti davvero inconsueti per una moto che dovrebbe essere la quinta essenza del confort, anche se con connotazione più sportiva rispetto alla serie R.
- cavalletto laterale troppo diritto, con il rischio che al più piccolo movimento la moto cada con danni incalcolabili?
-specchietti retrovisori che vibrano e ballano, soprattutto in velocità?
-assoluta mancanza di spazio sotto la sella che obbiga a viaggiare sempre con borse o soft bag?
ovviamente i pregi sono tanti, ma sulla moto pesa un rapporto qualità prezzo molto impegnativo, per cui sono difficilmente accettabili e digeribili certe importanti lacune.
Grazie per l'attenzione.
|
ok, vediamo di rispondere punto x punto, confrontando quello che rilevo sulla mia kappona, tra l'altro , avendo io iniziato il post ritengo, da ex possessore di 12 jap, di poter dire che non bisogna esagerare, un blocchetto sostituito, tutto sommato in un modello nuovo ci puo' stare.
rumori di ferraglia e ticchetio la mia non ne fa, il cambio e' preciso in salita di marcia , lento in discesa, pero' mai bucato un colpo, il cambio elettronico e' perfetto.
apri e chiudi, on-off, solo se tieni una marcia esagweratamente alta, se tieni il motore e il cambio a giri giusti, niente on-off, e' una moto sportiveggiante, non usatela come una moto da passeggio.
i semimanubri sono fin troppo chiusi, un pelo piu' aperti sarebbero stati perfetti, ideali quelli dello zzr 1400.
vortici, non so , in due non vado mai, puo' essere.
cavalletto laterale , tutte le sportive sono cosi' la zzr 1400 mi e' anche caduta per questo motivo, marcia sempre inserita, ricordate.
specchietti retrovisori che ballano?, io sono arrivato su autostrada tedesca a 295 circa di tachimetro, pero' erano belli fermi e le macchine che passavo le vedevo bene negli specchietti.
spazio sotto sella , nullo e' vero, che fastidio!
ma non ho mai avuto una sportiva che in montagna sui tornanti mi permettesse di guidare cosi bene, e mai avuto una sportiva con un motore che tirasse cosi bene fuori da un tornante, wonderfull!
il costo non garantisce esenzione da guasti, certo che probabilmente se l'avessimo comperata fra 1 anno i difetti maggiori sarebbero stati risolti, pero' mica posso aspettare 20 anni per tromb...re una bella f.ga, esiste il rischio che sia troppo tardi.ehehehehe