Le piste servirebbero, ma non solo per la velocità (e non solo per le moto).
Non sarebbe male che contenessero delle aree attrezzate per simulare le situazioni critiche in cui ci si può trovare (prima di trovarcisi...). Se poi ci fossero anche delle attrezzature particolari (es. la moto dell'aci con le "ruotine" che se toccano vuol dire che saresti andato per terra)... ancora meglio (anche pagando il noleggio).
Poi, perché l'operazione sia veramente efficace ritengo che:
- per limitare la gasonite in strada, girare deve costare poco
- si pone il problema di garantire un livello +/- uniforme delle competenze (unita alle possibilità dei mezzi?) in pista contemporaneamente
- disponibilità di "istruttore" a prezzi ragionevoli, magari con giornate a tema
Io sono quasi un novellino (motociclista da meno di 4 anni) e devo ancora imparare tanto, ma anche quello che ho già "imparato" (ti hanno insegnato certe manovre, le hai provate, ma non ti sono servite per 5-6 anni... e quando ti serve te la ricordi?) avrei piacere di poterlo rispolverare ogni tanto in tranquillità e sicurezza.
|