Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Come funziona esattamente l'ABS su una moto?
Ovvero, quali sono i parametri che la centralina prende in considerazione per decidere se intevenire sui freni?
La prima risposta che mi sono dato e' stata facile: "confronta la velocita' tra ruota anteriore e posteriore e dal delta capisce se una delle due e' prossima al bloccaggio."
Poi pero' ho visto le foto del nuovo CBR 1000 RR ABS, con cui fanno gli stoppies (!) e quindi la realta' non puo' essere cosi' banale.
Per cui giro ai piu' informati la domanda. Chi sa rispondermi?
|
L'ABS funziona misurando e confrontando tra loro le velocità angolari delle due ruote; ciò significa che il sistema capisce se le velocità angolari delle due ruoto sono diverse tra loro, e capisce anche se una o entrambe le ruote sono ferme.
Probabilmente la funzione anti-stoppie - che è implementata in diversi sistemi ABS recenti, tra cui sicuramente l'FTE coi servofreni, l'attuale Teves e anche il nuovo impianto Honda - ragiona sulla repentina tendenza al bloccaggio della ruota posteriore sollevata, che però avviene solo se anche essa è frenata, fatto che mi lascia sospettare che un sistema del genere funzioni davvero solo se c'è la frenata integrale.