Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-12-2008, 11:43   #14
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

BERLINO - Le autostrade della Germania, un mito per gli appassionati di velocità di tutto il mondo, potrebbero presto ricevere anch'esse un limite a 130 km orari. La proposta della base Spd al congresso di domenica scorsa a Amburgo finora è osteggiata dalla cancelliera Angela Merkel (Cdu) e dal ministro dei Trasporti, Wolfgang Tiefensee (Spd), ma trova appoggi trasversali nella maggioranza e nell'opposizione. "Con me alla guida del governo non ci sarà nulla del genere", ha detto Merkel in una intervista alla tv tedesca, subito dopo la fine del congresso Spd. Secondo Merkel, per combattere il riscaldamento dell' atmosfera terrestre, più che porre un limite di velocità è necessario trovare soluzioni contro file e ingorghi, "il cui impatto sull'inquinamento è quantomeno lo stesso di quello legato alla velocità delle auto". La Germania è l'unico paese in Europa (insieme con l'Isola di Man) senza un limite generale di velocità. Per circa metà dei 12.500 km di autostrade tedesche esiste solo una velocità consigliata a 130 km orari, introdotta a dicembre 1978. Finora solo Verdi e Sinistra hanno proposto il limite. Anche il ministro dell'Ambiente, Sigmar Gabriel (Spd), forse perché proviene dalla Bassa Sassonia dove ha sede centrale il Gruppo Volkswagen, non è particolarmente favorevole al limite di velocità. La proposta della base Spd, oltre chiaramente alle opposizioni Verde e Sinistra, raccoglie invece l'appoggio di molti ambientalisti di destra e di sinistra, come l'esperto ambientalista della Csu (il ramo bavarese della Cdu), Josef Goeppel.

"Io osservo nei partiti cristiano democratico e cristiano sociale un prudente cambiamento di mentalità in corso - ha detto Goeppel al quotidiano Berliner Zeitung di oggi - se l'Unione europea farà pressione sulla Germania sono sicuro che Cdu e Csu saranno sempre più disponibili al limite di velocità". Una velocità massima a 130 kmh secondo i calcoli più recenti ridurrebbe le emissioni di Co2 di 2,5 milioni di t all'anno, pari all'1% di quanto deve ridurre la Germania. L'industria automobilistica tedesca viene considerata il principale datore di lavoro e fattore innovativo. Porsche Daimler, Bmw e tutto l'indotto hanno bisogno, secondo i contrari al limite, del fattore "Immagine" rappresentato dalle autostrade tedesche come banco di prova per mettere a tavoletta anche le vetture più potenti. In realtà, dicono gli oppositori a questa teoria, il principale mercato per i tedeschi sono gli Stati Uniti, dove il limite di velocità esiste ed è fatto osservare molto rigidamente. Le automobili in realtà sono uno status symbol e non uno strumento per gare di velocità. Ci sono poi le vittime del traffico: in Germania in media all'anno muoiono 600 persone per incidenti in autostrada. Secondo l'ufficio federale di statistica la principale causa è la velocità inadeguata. Meno velocità equivarrebbe quindi a minori vittime del traffico, secondo i fautori del limite a 130 kmh. I quali ricordano che dall'inizio del secolo la polizia francese ha deciso una "tolleranza zero" contro chi corre troppo, con l'effetto che il numero delle vittime del traffico dal 2001 è sceso del 32%.

gaetano.stellacci@ansa.it



A parte quanto sopra avete presente come son fatte le autostrade tedesche e com'è il "paesaggio" tedesco??? Dal punto di vista orografico e tipo di autostrada il paese più vicino all' Italia è l'Austria dove il limite è 130. In Francia è 130... Mototur te la vedi tu la BO-FI senza limite di velocità? O la FI-Roma dove su due corsie una è una fila di camion? O anche la MI-BO che faccio tutte le settimane ed è ingolfata anche dove è a 4 corsie? Ci mancano solo i "fenomeni" con i SUV che ti si piantano a 10cm dal parurti posteriore a 170Km/h....
Ma negli USA dove il limite massimo è 90 Miglia/ora e le distanze infinitamente piu lunghe si suicidano?????
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando