Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2008, 11:33   #17
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
..................
Fatto questo fai la seguente prova perchè, da ciò che scrivi non si capisce quando e come il difetto si manifesta: Mettiti su un pezzo di rettilineo a velocità costante tra i 2500 ed i 3000 giri, è qui se senti gli strattonamento???? Perchè da come scrivi sembra invece tu ne soffra a regimi piu bassi ed in rilascio.
La differenza non è banale perchè le cause possono essere diverse:
- Se il problema è in rilascio o a regimi bassi la causa è facilmente da ricercarsi nel filtro benzina sporco o nella pompa della benzina malandata.
- Se il problema è tra i2500 ed i 3000 giri stiamo parlando del famigerato "seghettamento" o "surging" per chi ama l'inglese ed allora gli interventi da compiere sono diversi.
Provo a fare chiarezza (ammetto che la mia descrizione non è stata delle più brillanti...)

Il problema che ho cercato di descrivere si presenta sia in accelerazione che in decelerazione e ad un regime di giri basso. Fra 1500 e 2000 giri.
In decelerazione è come se il gas invece di diminuire pian piano ed in modo progressivo improvvisamente si chiuda (quasi) completamente. Anche se io sto attentissimo a dosare la manopola in modo millimetrico.
A quel punto l'istinto è quello di riaprire il gas e per quanto io mi sforzi di riaprirlo in modo infinitesimale otterrò un nuovo "salto" questa volta in accelerazione.
Insomma, è come se a quei regimi ci fosse una discontinuità nel dosaggio del gas. E siccome si parla di regimi bassi, queste discontinuità sono davvero fastidiose (immaginate appunto che state rallentando per guardare una bella gnocca o perchè incolonnati nel traffico o per svoltare ad un incrocio in città... ).

Mi sono spiegato meglio...?
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando