Quote:
Originariamente inviata da segnika
ok Wotan
|
Cosimo, mi rendo conto che le mie affermazioni sull'argomento siano supponenti. Un po' è perché mi disegnano così, ma soprattutto è perchè in quattro anni che frequento questo gran bel forum, ho letto
veramente una grande quantità di stronzate galattiche sull'argomento, non saprei proprio quale altro termine usare per definirle.
L'ABS è un radicalizzatore di posizioni: pro o contro, un po' come il calcio e la politica, dove molte persone si schierano per partito preso, per tradizione familiare, per sentito dire o per altre non-ragioni simili.
Ma diversamente dal calcio e dalla politica, dove una squadra e un partito sono sostanzialmente equivalenti ai loro antagonisti, avere l'ABS fa una differenza enorme, perché
riduce drasticamente (per non dire azzera) la possibilità di cadere per una frenata di emergenza, a prescindere da tutte le chiacchiere e le dissertazioni che si possono fare sull'argomento. E non è così perché lo dico io, ma perché lo dicono le prove e le ricerche sull'argomento.
Per questa ragione,
ritengo irresponsabile chi afferma che l'ABS è pericoloso, a maggior ragione quando non sa di che cosa sta parlando, e mi sento in dovere di combattere tale atteggiamento; se poi questo non piace a qualcuno, amen.
Nella mia ormai vastissima esperienza di analizzatore dei detrattori dell'ABS, ne ho catalogate varie categorie:
- i chiacchieroni, che parlano solo per spirito di partecipazione;
- gli apocalittici, refrattari in genere alle nuove tecnologie;
- gli affidabilisti, sostenitori del "ciò che non c'è non si rompe", particolarmente avvelenati nei confronti dei servofreni;
- i turbomanici, secondo i quali l'ABS allunga le frenate nella guida al limite;
- gli educatori, per cui l'ABS impedisce di acquisire la giusta sensibilità del comando nelle frenate al limite;
- i sopravvissuti, che sulla base di un episodio negativo vissuto personalmente (incidente docuto a guasto di un servofreno o ad allungamento della frenata sullo sconnesso), hanno tratto la conclusione che l'ABS sia pericoloso sempre e comunque;
- i piastrellisti, che evitano l'ABS come la peste perché allungherebbe a dismisura la frenata sul pavè e sullo sconnesso.
Ai chiacchieroni ho ben poco da dire, mancando ogni logica nelle loro affermazioni.
Gli apocalittici, semplicemente non capisco perché vadano in moto, visto che la natura li ha già dotati di piedi, che è quanto basta.
Il punto di vista degli affidabilisti ha sicuramente qualcosa di condivisibile, ma solo se parliamo di ABS con servofreni, dove può accadere che uno di essi si guasti o sia disattivato dalla centralina, lasciando la sola frenata residua, assolutamente inaccettabile.
In assenza dei servofreni (cioè in tutti i modelli esistenti o esistiti, salvo le BMW serie R e K prodotte dal 2001-2002 al 2006) l'ABS è progettato in modo tale che in caso di guasto si disattiva, lasciando intatte tutte le capacità di un impianto frenante tradizionale.
I turbomanici sono una ristretta minoranza. Posso pure condividere che l'ABS possa dare a volte fastidio nelle frenate
veramente al limite, quello che non capisco è perché debbano denigrare uno strumento che funziona molto bene anche nella guida veloce e che soddisfa in pieno le esigenze di guida del 99,5% dei motociclisti. Senza contare che una guida come quella da loro decantata non è esattamente la cosa più sana da fare su strada.
Agli educatori garantisco che la presenza dell'ABS non impedisce di affinare comunque la propria sensibilità. L'innesco dell'ABS è avvertibile con vibrazioni sui comandi e in curva provoca anche scompensi evidenti all'assetto; è quindi un evento da evitare, e si impara presto a farlo proprio tarando la propria sensibilità nelle frenate al limite e nelle pennellate in curva.
I sopravvissuti hanno senza dubbio le loro buone ragioni per parlare, ma il fatto di aver vissuto un episodio particolarmente sfortunato e di essere una sparuta minoranza (KappaElleTi e forse qualcun altro) dovrebbe indurli a riflettere di più sull'effettiva utilità dell'ABS.
L'argomentazione dei piastrellisti è più complessa da analizzare.
Di fatto, la frenata sullo sconnesso è effettivamente il punto debole dell'ABS, l'unico caso in cui gli spazi possono (e sottolineo
possono, non
devono) allungarsi rispetto a quelli ottenibili senza ABS, perché i saltelli delle ruote vengono letti a volte come bloccaggi e quindi l'impianto tende ad alleggerire la frenata.
Ma sull'argomento vanno dette anche altre due cose: che il fenomeno è molto meno evidente sugli impianti più recenti, e soprattutto che l'allungamento della frenata, quando c'è, è un fatto molto più psicologico che reale.
Quando azioniamo i freni con forza, il nostro cervello si aspetta una decelerazione rapida e basta. Se nel corso della frenata l'aderenza diminuisce improvvisamente senza che noi ce ne rendiamo conto, l'ABS impedisce il bloccaggio alleggerendo la frenata, ma non ci dice
perché lo sta facendo. Di conseguenza, il nostro cervello nota l'allungamento dello spazio di frenata, lo correla alla mano che strizza la leva e dice "aiuto, l'ABS mi allunga la frenata!".
In assenza di ABS invece, il bloccaggio di una ruota sarebbe un segnale chiaro, a seguito del quale il cervello ridurrebbe l'intensità frenante, che quindi sarebbe accettata in quanto voluta.
Il problema però è che pochi riescono ad operare bene questa modulazione dei freni (ricordo che l'esempio prevede una riduzione improvvisa e imprevista dell'aderenza nel corso della frenata): chi ci riesce resta in piedi, chi no cade.
Quest'ultima considerazione è fondamentale, e vale per qualunque tipo di argomentazione: a fronte della possibilità che la frenata si allunghi leggermente sullo sconnesso, l'ABS, oltre ad
accorciare nettamente gli spazi di frenata sul bagnato, consente a qualsiasi pilota in quasiasi corcostanza di
mantenere l'equilibrio nelle frenate d'emergenza e di
evitare tutti i danni di una scivolata.
E' questa la vera ragione per cui l'ABS aumenta enormemente e indiscutibilmente la sicurezza dell'andare in moto.
Ed è questa la principale ragione per cui i costruttori di tutto il mondo hanno adottato o stanno adottando l'ABS e i legislatori di tutto il modo civile lo stanno rendendo obbligatorio: sono tutti così coglioni?