Ciao Mad. secondo me qua si va un pò in confusione, come già detto da Merk il GS 1200 la vedo come moto totale, nel senso che viaggi comodo, rilassato anche in due, carico e ti porta dove vuoi pure dove la strada finisce, in modo da non fermarti se sei in vacanza per arrivare al rifugio X piuttosto che alla caletta Y. Ma pensare di fargli fare dell'off più spinto è pura fantasia, pesante, con la ruota da 19/110 non proprio idonea, il Telelever che appesantisce molto l'avantreno e lo carica molto (condizione ideale sull'asfalto). Poi tutti fanno tutto, si vedono filmati, foto e qualt'altro di un'uso estremo di questo mezzo, senza considerare che se ti sdrai c'è parecchia roba che si può rompere.
L'Hp2 è ovvio che non può avere il confort del GS, ma può considerarsi sicuramente la moto totale, il motore è più cattivello, più leggera più adatta all'off e meno alla strada ma non impossibile. Insomma secondo me è più facile e idonea usare l'Hp2 in strada che non il GS in fuori strada. Per quanto riguarda le sospensioni, molti dicono che la forcella forcella poco (una steli rovesciata da 45 mm è poco.... bho!!!! mah !!!!!!e soprattutto ma che manico avete), che l'ammo post dopo un pò visto che è ad aria si scalda troppo e la moto perde il sua assetto alzandosi di retrotreno (probabilmente è vero se ti butti in mulattiera - ma allora fatti un monocilindrico), al contrario molti altri non lamentano nulla ma tutti unanime con questa moto si divertono come dei pazzi. Visto che il carotone non ti attizza (neanche a me-al massimo il superenduro ma è ancora meno stradale dell'Hp2), l'ideale sarebbe scendere di cilindrata e restare in casa Biemme, ma non vuoi qualcosa di più piccolo, per cui alla fine decidi con il cuore e non con la capoccia, quella usala quando sei sulla moto (ma non troppo).
__________________
Ex pilota R1100S Campionato SuperTwin's,
ma il PIRLOTA lo faccio ancora
Triplo lamps
|