Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2008, 21:38   #2
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da blacktwin Visualizza il messaggio
Il VFR è la prima serie, quello bianco, col cupolino "triangolare". Sono "andati giù" in parecchi con quella moto, non frenava nulla, triturava gli alberi a camme, e sul dritto era paragonabile alla Mach III Kawasaki di 15 anni prima...
..... strano, nei miei 200.000 km fatti appollaiato sopra un V4 con distribuzione a cascata di ingranaggi non mi sono mai accorto che stavo sgranocchiando le camme o che mi fermavo nelle vie di fuga. Stesso dicasi per i telai a partire dall'Rc 24 dell'86, Rc 36 del 1990 e la Rc 46 del 1998. L'unico appunto che potresti fare sul modello del 1986 sono le gomme a tele incrociate ed il cerchio da 16 che spesso ti chiudevano lo sterzo come una graziella in garage. Bastava metterci delle semplici CompK e risolvevi. Sui curvoni in appoggio dondolava un po il posteriore che si deformava sul cerchio ma sempre movimenti telefonati. Sul motore ancora oggi direbbe la sua. Con quello feci 77.000 km prima di abbattere una Panda.

Sul dritto in carena ho letto spesso i 250 (1986 !!). Mai un rabbocco tra un tagliando e l'altro, mai aperto un motore. L'unica cosa vera (scritta da altri, ndr) è il consumo di carburante.

Comunque mi fa piacere questo tuo intervento perchè almeno posso rileggere tutti i tuoi interventi sulla eSSe con una luce diversa.

P.S. solidarietà ad Alfred .... facci sapere
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006

Ultima modifica di Capitan Booster; 15-04-2008 a 21:53
Capitan Booster non è in linea