Quote:
Originariamente inviata da Toro
poi, per la considerazione sulle moto, si, c'è poco da dire.
la pensiamo diversamente io e te  ed entrambi abbiamo le nostre ragioni che puoi anche non crederci, ma rispetto  (e se critico, lo faccio col sorriso... o almeno spero che si comprenda).
.....
|
Io come te scherzo (ormai, seppur virtualmente, un pò ci conosciamo) e per me è sempre un piacere disquisir di motociclette che sono poi per me, come mi pare di capire anche per te, una grande passione...e quindi leggo sempre volentieri le tue considerazioni che in fondo non sono poi cosi distanti dalle mie.
Vengo da una moto eccezionale (850 R) che aveva una qualità costruttiva che la mia Gs si sogna di notte e che è stato l'oggetto meccanico più affidabile che ho mai avuto in vita mia (mai fulminata nemmeno una lampadina in 10 anni). So benissimo che quella era una moto senza tempo che aveva la capacità di divenire più bella ogni anno che passava. Doti che questa mia Gs non ha (pur avendone moltissime altre).
Quindi concordo con te che un salto generazionale c'è stato da quel famoso 2004 e che qualcosa della vecchia "solidità" teutonica si è perso. Quello su cui dissento è che il nuovo sia tutto male. Vero è che 105 cavalli non mi "servono"
ma questa motocicletta va maledettamente bene....con tutto il rispetto per chi la vede diversamente un conto è dire "non mi piace" (de gustibus...) ma dire che va male proprio no...significa a mio avviso avere una idea fantasiosa di ciò che "va bene" su due ruote. La leggerezza non è solo lo scatto sullo zero cento (rarissime le volte che mi avventuro sopra i 4500 giri) ma è anche una agilità tra le curve e una facilità e immediatezza di guida che obiettivamente non apparteneva alle BMW ante 2004. La mia vecchia 850 aveva un suo precisissimo ritmo e chiederle un su e giù appena più rapido tra le curve richiedeva impegno ..le inerzie erano notevoli...il cambio richiedeva pedate da terzino per fare entrare le marce. Oggi anche un fermo come me può alzare appena il ritmo (sempre considerando una guida da moviola) con una facilità disarmante pur mantenendo un confort regale: per me questo è progresso nel senso più positivo del termine, c'è poco da fare.
Poi d'accordo che c'è la tradizione c'è il fascino c'è la ghisa e in parte concordo (l'ho detto sopra) e concordo a tal punto che rimango legato a quell'idea di bmw che mi pare incompatibile con la F 800. E' un gusto tanto personale quanto ovviamente opinabilissimo ma a me piace altro appunto e quindi non posso che comprendere (in parte) chi è legato a un certa idea (metallica...tradizionale o di ghisa o come altro la si voglia chiamare) delle moto bavaresi.