Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster
-Eliminato tutto ciò che non serve ..
io ho tolto scarico, catalizzatore, cavalletto centrale, airbox e snorkel, telai borse, portatarga e frecce
-Dischi margherita ant. e post. Breaking
ce l'ho
-Pompa freno ant. radiale Breaking
no ..
-Barra cardano regolabile Biker-Factory
ce l'ho regolabile di CoMo
-Piastre pedane alluminio Biker-Factory
ho le pedane arretrate Wunderlich regolabili
-Acceleratore Rapido doppio cavo Domino
serve?
-Strumentazione digitale in carbonio Aviocompositi
??
-Alberi a camme sport
-Valvole maggiorate in titanio
-Lavorazione testa
-Lucidatura condotti
ecco ... parliamone
-Albero motore e volano alleggeriti e riequilibrati
ummmhhh...
-Scarico completo Quat-D con centralina dedicata
Laser completo di chip
-Carene codone puntale coperchi teste e parafanghi in carbonio
arf arf
-Sospensioni modificate nell'idraulica con utilizzo molle "GIALLE"
Ohlins anteriore e postoriore con serbatoio separato e regolazione interasse
Rispetto alla tua ho i conetti sui corpi farfallati e il pressostato del k1200. Adesso devo capire se far lavorare qualcuno sull'eprom originale o mettere una centralina. Stasera se riesco le faccio fare un paio di lanci per vedere da dove parto.
Che pezzi ti sono avanzati?
Bella moto .... certo non è il K RS, però  
|
Parliamone allora da dove vuoi iniziare?
Per la centralina, perchè non provi con una Rapid-Bike aggiuntiva o similari? è la soluzione più economica e ti da la possibilità di regolarti un mucchio di parametri (anticipo, carburazione, risposta agli alti medi e bassi etc etc) se cambi la centralina quella è e quella rimane.
Buona la modifica dell'air-box il limite della EssE era proprio quel maledetto cornetto che, a causa della batteria, strozzava l'afflusso dell'aria.
Per il motore il discorso è moooolto lungo, dovresti smontarlo completamente, far lucidare e allegerire l'albero motore portandolo a 0 gradi, far lavorare le teste togliendo tutte quelle tollerenza costruttive che mantengono per sicurezza (loro la chiamano affidabilità + o - tot. gradi), far lucidare i condotti di aspirazione e scarico eliminando i gradini così che il flusso non abbia nessun ostacolo, la lucidatura non deve essere a specchio ma vanno sabbiati, i gas così viaggiano più velocemente (provato con il flussometro) perchè le molecole si fermano sulla sabbiatura e lasciano via libera ai gas (che dovrebbero viaggiare a circa 62 m/s, sempre grazie al flussometro puoi calcolarlo). Stesso discorso sul volano va alleggerito tutto per aver un minor attrito tra le parti meccaniche, rimonti tutto annullando le tolleranze di costruzione, casomai montando delle guarnizioni delle teste più sottili per aumentare ulteriormente il rapporto di compressione, e ti ritrovi un motore che è una favola. Fin qui tutto ok non hai cambiato nemmeno un pezzo, se vuoi renderlo più performante monti degli alberi a camme con un'alzata più spinta e delle valvole di maggior diametro (c'è da allargare la sede valvole da fare nel momento in cui ti lavorano le teste). Non hai sostituito nulla delle parti vitali (pistoni, bielle e rettifica cilindri), per cui il tuo motore dovrebbe avere più sprint mantenendo la stessa affidabilità, il nostro era così. Se non ti basta metti dei pistoni più grandi con relativa rettifica dei cilindri.
L'acceleratore rapido è utile nelle competizioni perchè giri meno il poso e rimani a contatto con la leva del freno in una posizione più naturale (il problema è che quando ti abitui poi lo vuoi sempre).
Se vuoi sapere qualcos'altro sono a tua disposizione.