Quote:
Originariamente inviata da fluido
Benvenuti in Europa 
|
Calma ... calma ... e' una PROPOSTA di legge ...
Il fatto che un ente privato omologhi le modifiche vuol dire che (come in Germania) vai al TÜV con il tuo mezzo modificato e loro verificano ,se tutto e' ok puoi far annotare sul libretto la modifica.
Quasi tutti i pezzi che ho comprato in Germania hanno il loro bel certificato del TÜV sul quale c'e` scritto ESATTAMENTE cosa deve essere annotato come descrizione della modifica sul libretto.
Vai, loro guardano, tu paghi, loro scrivono e te ne vai.
In una mattina si riesce a far omologare roba del genere...
Se invece la modifica e' realizzata mediante pezzi autocostruiti o modificati partendo da ricambi/accessori a catalogo allora il discorso cambia e bisogna far fare una perizia dal TÜV di competenza.
Ad esempio per realizzazioni del genere:
http://www.ruko-fahrzeugtechnik.de/p...ktor_pop_9.htm
Ho visto libretti con un foglio formato A4 aggiunto per le modifiche ...