X rasù:
ok, pensavo che impiegare il grasso al rame potesse garantire una maggiore durata si a in termini di resistenza al calore che alla fatica riaspetto al bisolfuro(capacità di carico del MoS=2800N ,del Cu=4800N).
Non penso però che tale ipotetica carenza di cementazione sia strettamente correlata dalla necessità di contenere gli ingombri totali del mezzo, creando delle prese di forza così corte. Tale 1000 righe non devono certo farlo lungo 20 cm, e quindi per recuperare poche decine di mm penso si possa mangiare tranquillamente in molti punti (come cardano......). Comunque più ci penso più mi girano...., forse l'usura di simili accoppiamenti in simili applicazioni è ancora maggiore, però ciò mi delude ulteriormente nei confronti della mamma. Fortuna per la bmw che ste mukke sono troppo belle e gustose da guidare, altrimenti non mi porrei assolutamente il problema di farmi tutte ste seghe mentali e ad ascoltare ogni minimo battito(.....): l' avrei già venduta da un bel pezzetto. Non che le altre siano perfette o indistruttibili, è solo che sono molto più semplici (forse)
X luigi: ok,anh'io la penso un pò come te difatti sto valutando se e quando farlo.
Tu che grasso per il 1000 righe mi consiglieresti?
E se nel braccio oscillante ci mettessi un pò di olio(100-200gr) per tenere lubrificato il 1000 righe e il cardanico inferiore, cosa ne pensi? secondo te trasuderebbe ovunque o mi fa gonfiare i soffietti parapolvere. Io avevo un 2v(R45), prima, e i due cardani erano tenuti a bagno d'olio, c' è da dire che nella parte inferiore non c'era il soffietto ma era imbullonato alla coppia conica....Ma i 2v con paralever hanno dell' olio dentro al forcellone?
|