Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Quello che dici vale per le auto, che hanno il folle tra una marcia e l'altra, ma non per le moto, i cui ingranaggi sono sempre in presa.
Per questa ragione, quando si passa da una marcia all'altra non c'è alcuno stacco intermedio, il rapporto cambia istantaneamente e il motore varia il proprio regime altrettanto istantaneamente (lo stesso fa, in misura molto minore, la ruota motrice).
La sincronizzazione del gas in scalata è comunque utile anche in moto, perché aiuta a ridurre gli scossoni derivanti dalla improvvisa variazione dei giri conseguente alla cambiata.
|
con un basso numero di giri, le molle sulla frizione sopperiscono allo scossone. a me riesce indistintamente con auto o moto... basta farci la mano. vi sono però dei mezzi su cui è impossibile, dipende dal profilo degli ingranaggi (credo) o forse dalle forze in gioco o dall'assenza del dispositivo sincronizzatore.... non so, non sono un bravo meccanico.