Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Inoltre il buco è accentuato se apri di colpo, ma se apri più dolcemente la ripresa è molto maggiore di quando apri di colpo da 1500rpm, e questo potrebbe essere la conferma che è una specie di "traction control", e a riprova di ciò è il fatto che su un forum americano spiegano come isolare l'attuatore che si trova sul corpo farfallato per evitare questo buco (dalle foto intuisco che effettivamente questo attuatore tiene chiuse le farfalle quando spalanchi).
|
E' vero se apri di colpo lo si nota molto di più, inoltre il problema si verifica in 2a e 3a, nelle successive marce si stempera fino a sparire. Confermate?
Dice giusto Piermerlino quando afferma che se ti metti in 6a a 1.500 e spalanchi il motore riprende in modo tondo e senza rifiuti.
Propendo anch'io per la teoria di Andrew, si tratta secondo me di una specie di traction control (mal fatto

).
Ma quanto dipende dalla mappatura e quanto dal famoso attuatore?
Effettivamente più che un buco assomiglia al famoso "turbo lag" dei vecchi motori sovralimentati di una volta...
Inoltre confermo che il difetto peggiora a motore caldo e/o quando aumenta l'altitudine.
Qualcuno ha poi notato che le cambiate sono + rumorose proprio se si cambia appena sopra il buco? (circa a 4.000/4.500)
Se la cambiate avviene ad un numero di giri + alto o + basso il cambio è all'altezza dei migliori jap (come rumorosità)
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Aggiungo che non consuma un filo di olio.
|
Idem