Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2007, 10:34   #8
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.737
predefinito

bisogna anche dire che l'accoppiamento con cuscinetto riesce a lavorare bene anche in presenza di modesti fenomeni di flessione elastica e deformazione delle parti sotto sforzo, in virtù del suo appoggio discontinuo sulle piste, cosa che consente di relaizzare motori (generalmente mono) aventi parti molto snelle (bielle e relativi occhi, albero motore, pareti di carter e basamenti) e quindi poche perdite per inerzia e basamenti leggeri.
le bronzine richiedono invece la massima rigidità strutturale delle superfici sulle quali lavorano (bielle più massicce, alberi motore monolitici con elevati diametri dei perni e manovelle molto spesse).
provate a confrontare l'albero motore di un boxer bmw 8v con quello di un monocilindrico enduro magari addirittura con potenza specifica superiore, sembra un ceppo paragonato ad un bastoncino....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea