Bandit, in estrema sintesi la sospensione è composta da:
- una molla, che consente di assorbire in parte le asperità della strada, comprimendosi; purtroppo una molla che si comprime, accumula dell'energia che deve restituire a modo suo, cioè oscillando;
- siccome l'oscillazione è sgradita su una moto, per smorzarla nella sospensione si mette anche un dispositivo frenante che chiamiamo ammortizzatore (idraulico).
Una molla lineare (es. Ohlins) accumula la stessa quantità di energia per unità di lunghezza di compressione sull'intera sua escursione.
Una molla progressiva (es. Hyperpro) accumula una minore quantità di energia per unità di lunghezza di compressione quando è più estesa, ed una maggiore tale quantità quando è più compressa.
La frenatura idraulica agisce con una forza resistente in quantità identica lungo tutto l'arco di compressione della molla, quindi la molla è frenata più che proporzionalmente quando è estesa, e meno che proporzionalmente quando è compressa.
Questo comporta una maggiore capacità della molla di copiare le grandi asperità rispetto a quelle piccole, il che da un maggiore comfort; ma questo lo paghi con una diminuita capacità di carico rispetto ad una molla che abbia su tutta la sua estensione la resistenza (più precisamente: il coefficiente di compressione) che nella progressiva è massimo.
E siccome io sono panzone e viaggio con una zainetta ben dotata, e tutti e due amiamo non farci mancare niente anche in viaggio, per me il carico è un problema prioritario...
Inoltre, con le progressive, a parità di carico, delle due una:
-o hai la moto più bassa (dolori al cardano),
-o se, vuoi conservare i sag, devi precaricare la molla di più (minore escursione dell'ammo, minore comfort e minore efficacia della progressività dell'ammo, visto che te la mangi tutta col precarico....)
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|