Seppure in maniera un pò "rustica" Barbasma dice cose giuste.
Un concessionario paga i soldi della polizza, in più deve aggiungere il costo della revisione che comunque deve fare sulla meccanica del mezzo ritirato, in più deve valutare il rischio di tenersi l'usato sul groppone (nella media di tutto quello che ritira) un certo numero di mesi, e alla fine deve calcolare anche quanto il mercato é comunque disposto a pagare quel dato modello. Dalla somma di tutte queste componenti esce fuori il prezzo finale. Sinceramente, a me non sembra che i concessionari (in genere, salvo eccezioni) applichino un ricarico spropositato su quello che ritirano.
Piuttosto si dovrebbe dire che, facendo i conti su un parco "medio", non dovrebbero mai rifiutarsi di ritirare un singolo modello perché lo giudicano poco rivendibile. E devo aggiungere ad onor del vero che a me non é mai accaduto.
__________________
SZKVSTRM650!
|