Ho dato una scorsa veloce (grazie Cidi

), purtroppo manca la parte riferita alle auto (mettono solo i dati medi finali), che rimanda ad una ricerca precedente (EMPA report 202114), che ho anche scaricato, ma è un tomo di 170 pg in tedesco e lì mi areno)
Un paio di cose: gli "8 modelli rappresentativi del parco moto svizzero" sono:
Yamaha YN 50 (2T)
Piaggio Skipper (2T)
Piaggio Vespa
Yamaha YP 250
Honda Shadow
Suzuki VS 800 GLP
Honda VFR 800 FI
BMW R1150GS
Non ho letto riferimenti a percentuali modello/parco circolante, c'è una media
matematica delle emissioni -rilevate con tre diversi cicli standard di prova- (cioè ogni modello pesa per 1/8) ed una presumo ponderata, ma non ho capito su quale base.
Esistono differenze abissali tra i vari modelli, ad es. per il CO (gr/km, ciclo CADC urban) tra la moto più inquinante e quella meno c'è un rapporto di 1 a 27, per gli Hc di 1 a 16, .. ma pure tra le uniche due moto catalizzate (Honda VFR e GS1150) ci sono differenze enormi (tanto che mi viene da pensare che forse sarebbe stato più corretto prendere almeno due/tre moto per modello, visto che sono state scelte tra veicoli utilizzati normalmente e senza messe a punto specifiche.. del GS avranno preso sicuramente uno che batte in testa

)..
Lo studio non prende in considerazione le emissioni di particolato (e mi sa che per i 2T ed il GS.. è meglio ).. e ricordiamoci che le concentrazioni di PM10 -almeno da noi- determinano la grande maggioranza dei blocchi del traffico..
Devo sicuramente leggere tutto meglio, ma le perplessità che esprimevo prima -al momento- rimangono..