Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Ho aperto un 3ad nuovo (..)
|
Ed hai fatto male..
Come hai ricordato sopra, le norme di omologazione Euro 1/2/3 eccetera (la quantità per tipo di inquinanti) sono diverse a seconda del tipo di veicolo.. in soldoni, le soglie ammesse per una autovettura o per un motociclo sono
maggiori per quest'ultimo.. anche se la "classe numerica" è la stessa. Questo si è sempre saputo, non occorre uno studio per sapere che -attualmente- ad un motoveicolo Euro3 è "consentito" di avere emissioni (inquinanti/km) maggiori di una autovettura Euro3.
Come ai diesel, ai quali "è consentito" avere emissioni di particolato.. misurazione che per i benzina non è invece nemmeno prevista.
(Nota a margine: nel 90% dei casi i blocchi del traffico sono giustificati dallo sforamento del livello di PM10, polveri sottili.. dal punto di vista del traffico veicolare, per quanto riguarda queste ultime, i "principali imputati", a quanto ne so, sono i diesel, i motori a 2T ed il rotolamento dei pneumatici.. quindi, per esempio, non sarei poi tanto sicuro che -sempre parlando delle PM10- una grossa vettura da 1,5 ton 2500 diesel Euro4 produca -per km- meno polveri di una moto 4T euro0 ad iniezione.. questo per dire che i "discorsi assoluti" sulle "moto che inquinano più delle auto" non i trovano molto d'accordo... bisognerebbe scendere nel dettaglio delle tipologie di inquinanti e della loro "effettiva produzione" misurata sul campo.. e non sui rulli a velocità costante..
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...7L0024:IT:HTML