Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
domanda della minkia da profano.....
ma col volo strumentale si vedono anche eventuali intralci esterni tipo campate delle rete elettrica???
|
Si, ma devi essere dotato di un sistema molto complesso che tramite un raggio laser proiettato su un sistema di specchi rotanti genera un inviluppo tale per cui in caso di oggetto anche molto sottile che viene a trovarsi all'interno di questo fascio (tipicamente un cavo AT) il segnale ricevuto debitamente elaborato consente di calcolare distanza e posizione dell'ostacolo e se il sistema e' collegato all'autopilota consente di impostare automaticamente una manovra elusiva e di ritornare sulla rotta precendentemente impostata.
Non so se la spiegazione e' chiara...
(Sto lavorando proprio a questo progetto....

)
http://www.findarticles.com/p/articl...4/ai_n14694629
Quote:
Originariamente inviata da Huey
...Per quanto riguarda la formazione dei piloti.....dico solo una cosa, senza per questo voler estendere le conclusioni ad una intera categoria. Non sarebbe giusto e corretto. Dico però che, mentre incontrerete molti aspiranti piloti militari che alle scuole di volo sono stati mandati a casa.....io non conosco a tutt'oggi, nemmeno un aspirante pilota civile che mi abbia detto di non essere riuscito o di essere stato fermato, messo a terra, indotto a rinunciare e così via. Non ne conosco ma forse è solo una mia lacuna.
Con le stellette è un continuo esame, sia in volo che a terra che nel mantenimento di determinati standard di studio. Se non si raggiungono determinati step si viene semplicemente espulsi dal corso, senza tanti complimenti. Una volta diventati piloti, al reparto operativo, gli esami non finiscono, si viene affiancati a piloti anziani, si procede per step successivi e lentamente si cresce. Esistono corsi successivi che hanno gli stessi standard di quelli iniziali. Volo tattico, volo strumentale, NVG, tiro, notturno e non è pensabile non passarli.
|
Quoto al 100% , conosco (per motivi di lavoro) piloti militari sia di elicotteri sia di aerei e vi posso dire che per loro "gli esami non finiscono mai" , senza contare che prima di avere tra le mani un giocattolo da 60 milioni di euro bisogna davvero dimostrare di essere in grado non solo di farlo alzare da terra .... ma soprattutto di riportarcelo intero.