coppia di rovesciamento dell'albero motore longitudinale. momento di secondo ordine. e' previsto un disallineamento fra ruota ant e ruota post (di svariati mm), per compensarlo (e/o l'uso di un contralbero, come nel nuovo 1200).
pero' il disallineamento puo' funzionare solo per un valore di coppia (cioe' ad un solo regime di rotazione dell'albero, altrimenti dovrebbe, il disallineamento, variare col regime del motore). adi altri regimi, o tira a destra o tira a sinistra. maggiore la massa della moto (l'rt pesa 280 contro i 220 dell'esse, 60/220=30%) minore l'effetto, ovviamente. questo giustifica anche il consumo irregolare a sx (non in tutte le mucche, dipendendo inoltre anche dalle strade, dallo stile di guda, dalle gomme). maggiori le accelerazioni e le frenate (come intensita', intendo, non come efficacia sulla guida), maggiore l'effetto (le variazioni di rotazione dell'albero motore sono piu' repentine). io me la spiego cosi', anche se sbaglio. pero' le altre spiegazioni non mi convincono. boh.
con la esse e le gomme giuste, vedrai che i tornanti a destra li chiudi di gas spigolando, e che in quelli a sinistra giri tondo senza invadere la corsia a sinistra. (ariboh!)
in frenata, buoni rimbalzi! (accompanga la staccata con la frizione, a mo' di antisaltellamento).
per prova, posso citare il classico esperimento: accelerare in folle da fermo, e sentire la moto che tira da un lato. il cardano e' fermo, non puo' essere lui. l'albero motore invece aumenta di giri, creando la coppia di ribaltamento.
ariariboh.
in ogni caso, buon divertimento!