Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-03-2024, 13:40   #14
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.999
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
tu ne abbia (tempo libero, intendo) ...
in realtà, purtroppo o per fortuna, no, nel senso che di tempo dove mi chiedo "che faccio ora" non ne ho mai, o quasi. Però è un progettino che mi stuzzica da tempo ed é una cosa, almeno a livello di prototipo, che si può fare nei ritagli di tempo.

Quote:
Originariamente inviata da Panzerkampfwagen Visualizza il messaggio
Chiedo scusa, ma il quesito sarebbe se vale la pena un rilievo a tre assi o se basta uno solo?
era una parte del quesito, si.

Quote:
Originariamente inviata da Panzerkampfwagen Visualizza il messaggio
Ed essendo una escursione vincolata basta un asse.
son d'accordo. Sull'anteriore senza dubbio, il movimento è solo su un asse. Al posteriore no, il movimento è a cerchio, ma la misura su un asse è molto verosimilmente più che significativa e quindi assolutamente sufficiente.

La domanda vera era quale accelerazione massima devo misurare e quale frequenza di campionatura (come insegnano Nyquist e Traal)

Quote:
Originariamente inviata da Traal Visualizza il messaggio
campionarli ad una frequenza almeno doppia rispetto alla banda in frequenza che vuoi coprire
ci vada. Penso comunque coi numeri che ho messo sopra di starci dentro, e la scelta di accelerometri con quelle caratteristiche è ampia.

Quote:
Originariamente inviata da Panzerkampfwagen Visualizza il messaggio
Perchè per come vedo io il problema ti interessa la risposta dinamica della ruota a terra
a naso penso che misurando accelerazione ai due capi della sospensione (quindi lato massa sospesa e lato ruota) si possa caratterizzare abbastanza bene il comportamento della sospensione. Con la misura da uno solo dei due lati mi sembra si perda informazione, ma proverò e vedo cosa esce

Quote:
Originariamente inviata da Traal Visualizza il messaggio
acquisire le time series e poi fare la trasformata per derivare lo spettro in frequenza …
... poi ti devi ingegnare a processare i dati che tirano fuori
la parte di trattamento e analisi del segnale è in effetti quella verosimilmente più complessa. Se hai una misura in accelerazione da lato ruota e una (ritardata nel tempo) da lato massa sospesa, cercare di correlarle e tirarne fuori informazioni sensate non è banale, nel senso che non è una divisione, ma non è nemmeno impossibile.

Immagino un filtro passabanda, una volta capito dove stanno i segnali "informativi" e poi un poco di trattamento del segnale per tirare fuori qualche numero caratteristico. Il mio matlab è un poco arrugginito ma niente di impossibile

Avendo tempo

che non ho

ma magari trovo.

Arnold diceva "sleep faster". Problem solved.
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
RedBrik ora è in linea   Rispondi quotando