Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2023, 08:25   #22
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
predefinito

Conta l'energia cinetica (che a sua volta dipende da massa e dalla velocità) , conta la forma, conta la deformabilità, e in certa misura anche l'aderenza a terra degli oggetti coinvolti.
Se procedo ai 50 all'ora su un veicolo a siluro indeformabile del peso di 100kg contro ad un caco maturo da 4000 kg che procede in senso opposto ai 100 all'ora, mi faro' molto poco male anche se lui, nel suo complesso, pesa 40 volte di piu' e ha una energia cinetica infinitamente superiore.

L'art postato al post 3 è sbagliato, oltretutto parla di velocità per massa, ma l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, che non è affatto un dettaglio in questo caso, come non lo è per i tecnici della Pirelli e della Brembo.

Se un veicolo ha una energia cinetica al momento T0 ed è ferma al momento T1, questa energia nel frattempo è stata dispersa (principalmente nelle deformazioni dei due veicoli coninvolti.
Se vado contro un muro ho solo le deformazioni di un veicolo a disposizione, se vado contro un auto beneficio anche delle deformazioni del secondo veicolo.
In aggiunta a questo posso beneficiare del fatto che i veicoli non sono vincolati a terra per cui altra energia verrà dispersa per farli decelerare e accelerare al contrario in direzioni diverse dall'orginale (in un frontale ad alta velocità le auto non le trovi mai ferme a baciarsi dopo come succede in collisioni da parcheggio).
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 11-12-2023 a 09:00
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando