Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
hanno misurato 108 con limite 70.
tra la ruota anteriore e il blocco motore c'e' quasi un metro, non essendo carenata non c'e' una superficie, se fossi stato su un tratto rettilineo la misurazione sarebbe stata sicuramente entro i limiti di tolleranza, mentre visto che stavo percorrendo una discesa dubito abbiano rilevato la velocita' effettiva.
solo che dovrei avere piu' informazioni sul metodo di misura, ad esempio misura un solo punto o piu' punti? in quell'intervallo di 3 decimi, quante sono le misurazioni effettuate? una? dieci? dubito sia una sola, verranno fatte x misurazioni e calcolata una media, quindi l'intervallo sara' probabilmente inferiore a 3 decimi e quindi per una moto la vedo dura che la tolleranza possa essere del 5%.
|
andiamo con ordine: per quanto odioso e ineducato il telelaser è uno strumento di misura, fatto con tutti i crismi del caso.
l'analisi, per essere affidabile prende le misure, in un intervallo di 3 decimi di secondo, tramite l'invio di un segnale laser, che viene rimandato indietro riflesso dall'oggetto coplito. i segnali che vengono inviati sono molteplici, durante tutto l'intervallo della misurazione (praticamente in continuo), e l'apposito sensore rileva e distingue i segnali di ritorno (ritorno che ha un tempo ben inferiore ai 3 decimi di cui sopra, data la velocità della luce piuttosto elevata).
qualora tali segnali fossero particolarmente discordanti tra di loro o qualora troppi fossero anomali è lo stesso strumento di misura che segnala l'impossibilità di effettuare una misura accurata, con apposito segnale "ERROR".
torno a ripetere, mi dispiace per la multa, ma nessun giudice di pace sano di mente accetterebbe il ricorso perchè secondo i tuoi calcoli (che non fai il metrologo di professione) la tolleranza è superiore al 5%.