Comunque girare 1200 km di Francia guidata, di cui parecchi ben tirati, con la vecchia Fireblade dietro alla V4S e al Triple 1200 RS, a livello motoristico, ricorda in tutto e per tutto l'utilizzo di un 600 contro un 1000 di 10/15 anni fa, senza però un sostanziale vantaggio di peso: se loro si limitano a un energico ricorso ai medi tu ti fai le prime e le seconde quasi a fondo scala altrimenti ciaone proprio. E appena ti trovi a riflettere sulle possibili conseguenze di una prima o di una seconda ben aperta a 8500 giri con la moto sdraiata sull'ondulato, con ogni tanto un dossetto più marcato, nessun sistema semiattivo, nessun tc, li molli e li lasci completamente andare. E solo poco meglio ti va in frenata senza nessun abs, figurarsi piattaforme inerziali. Poi io sono un frenatore piuttosto coraggioso (a parità di impianto), ma dio mio che concentrazione. Se stai davanti in discesa o in piano su manti perfetti puoi usare una percorrenza centrale che resta di eccellente livello nonostante la vetustà della mia Honda, e magari un filo di malizia in frenata e nei tornanti. Ma se sei dietro in salita o se interviene un ondulato costante, io non ce la faccio. Poi sarà che sono sega io sul veloce, forse abituato a praticare contesti dove arrivare fino all'ultimo km/h accessibile prima di frenare non si usa più... non lo so, non importa. Però è oggettivo che con un sistema di sospensioni tradizionali e non già all'epoca di primissima scelta, se hai un setup giusto per reggere 500 km in giornata tirando fino all'ultima mezz'ora di discesa a tornantini come appena uscito dall'albergo, sul veloce sbalzelloso pompi e ondeggi... io credo.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|