Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes   ...Mi lascia perplesso pero' il fatto che allora la mousse "galleggerebbe" dentro il pneumatico e si muoverbbe con conseguenze da valutare... | 
	
 Da come mi è stata "venduta" in fiera, la mousse non galleggerebbe ma rimarrebbe adesa al cerchione (certo, da ferma, bisogna capire in velocità se espande verso il pneumatico a causa della forza centrifuga, ma non sembrava questo il senso, perché altrimenti si scalderebbe e degraderebbe rapidamente).
	Quote:
	
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes   ...Altra cosa, quale sarebbe la pressione a cui gonfiare? non so se sarebbe la stessa del libretto, perche' cambia tutto la' dentro. | 
	
 in che senso? Domando da ignorante. Se il pneumatico è "spinto" dall'interno a 3 bar da sola aria (sena mousse) ed a 3 bar da 90% mousse e 10% aria come dovrebbe cambiare il suo comportamento? Riscaldamento perché c'è meno aria?
Sulla questione dinamica non saprei, sicuramente c'è un aggravio di peso. Che si senta o meno..boh.. andrebbe provata, anche se io sono abbastanza un cane in queste cose, non mi accorgo che la gomma è sgonfia di 0.1/0.2 bar... quindi potrei non avere effetti negativi sulla mia guida. Pronto a ricredermi ovviamente.