Quote:
Originariamente inviata da ZUZZU
Guarda, io ti credo, ma l’inox non dovrebbe essere amagnetico??
|
Solo l’acciaio inox austenitico è amagnetico , ad esempio l’inox AISI 304 ( o 18/10 , stessa cosa ma con classificazione diversa ) con extralega cromo e nichel
o l’ AISI 316 cromo nichel e molibdeno
Gli acciai della serie 400 , al solo cromo , sono ferritici magnetici o martensitici magnetici e temprabili
Il 420 , come è stato già detto, è utilizzato per la coltelleria
Il 310 o il 314 ,che resistono bene alla temperatura, vengono utilizzati per parti dì caldaie
C’è il 303 a truciolabiltà migliorata, indicato per la viteria , dove in extralega viene aggiunto zolfo.
La lettera L in seguito alla classificazione Aisi , ad esempio il 304L , significa che è un acciaio che si presta meglio allo stampaggio e alla deformazione da piegatura
E poi tantissimi altri
A proposito , si chiama 18/10 perché in lega al ferro carbonio vengono aggiunte 18 parti dj cromo e 10 di
nichel
Un acciaio, per definirsi inox , è sufficiente che abbia 10,5 parti dì cromo
Ed è stato inventato nel 1912, in Germania negli stabilimenti Krupp
Brevettato nel 1918 con brevetto numero 304 ( da qui la classificazione in scala Aisi dell’acciaio inox più comune )
Alcune fonti sostengono che siano stati gli inglesi ad inventarlo e brevettarlo 50 anni prima
Ma è una disputa paragonabile al telefono di Meucci e Bell
In quanto a BMW e ai sui listini …
Fa molto più scena scrivere che i collettori sono cromati piuttosto che lucidati elettroliticamente
Così i 180 euro dì sovrapprezzo si spendono più volentieri
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk