Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2021, 21:03   #752
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.589
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
non e' questione di lotta, qui non sono opinioni, sono certezze dovute a come funziona un sistema che prevede camme. Nessuna opinione o altro, basta sapere come funziona.
Anche guardare una animazione. se la camma completa il giro l'alzata massima c'e' per forza.
pensare che ho pure preso trenta di meccanica applicata alle macchine , ma in effetti il fratellone ha ragione mi sono espresso male. Ovvio che la molla chiude la valvola, per 'apre' intendevo, scorrettamente, che la riporta a riposo. Per il resto sul fatto che la massima alzata si consegua dopo che la camma nel suo punto pių pronunciato ha 'schiacciato' la valvola sono naturalmente d'accordo, cosė come che il contatto fra punteria e camma non si rilascia mai. In un motore che funziona perfettamente. In un motore con una guida valvola indurita potrebbe, forse, e non dico affatto di esserne convinto, determinarsi in virtų della resistenza dello stelo valvola allo scorrimento, un distacco momentaneo per qualche centesimo, consentito dai giochi, che comporterebbe la mancata massima alzata. Vero che il motore si pianterebbe in brevissimo tempo. Pių dubbi mi rimangono sulla forza che spinge la valvola in chiusura ed apertura, in un motore che funziona correttamente non saprei davvero quale delle due prevalga, visto che ci sono in gioco anche le forze provenienti dalla camera di combustione e non solo quelle esterne della camma e della molla

Ultima modifica di carlo46; 04-04-2021 a 21:08
carlo46 non č in linea   Rispondi quotando