Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2006, 23:59   #86
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary
Scusa Piero se intervengo...
Non ho un GS ma, come ho detto più volte, ho tanti amici con chi esco che l'hanno, e di questi ondeggiamenti non si sono mai lamentati.
Certamente non metto in dubbio quello che dici, ma potrebbe darsi che il problema siano le sospensioni...
Hai detto che l'idrauloica non funziona, ma a quanti giri porti aperta la vite di regolazione del " ritorno" ?
Poi, montando il bauletto posteriore, certamente non puoi fare paragoni e, in fine, le borse laterali estesa fanno una " vela" pazzesca.
Comincia a regolare la vite del ritorno a 1/2 giro, massimo 3/4 di giro, e metti il precarico della molla ad oltre la metà, poi togli il bauletto e vai con le borse laterali chiuse, così la prova è più fattibile; oltetutto, da come abbiamo visto dalle tue foto, quando viaggi porti un peso notevolissimo che, sicuramente avrà deteriorato, in tempi più brevi,gli ammortizzatori.
In fine vorrei consolarti dicendo che qualsiasi mezzo, alla velocità massima, è alquanto in crisi; tieni presente che la posizione assunta da te ( spostato tutto dietro sul sedile del passeggero!!!) non è senz'altro delle migliori, anzi... non fai altro che alleggerire il davanti
Addirittura sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto che la velocità massima consigliata con le borse è di " soli " 130 km/h !!!
Ultima cosa...le moto che vanno meglio in velocità sono quelle più lunghe, con angoli di forcella più ampi... per avere una moto più reattiva si perde la stabilità sul veloce, vedi K1200S...ma non devo dirti nulla...
Scusami se mi sono permesso
Tu sei sempre gentile e ti puoi permettere tutto, altrochè
Le prove di sospensioni le ho fatte tutte (figurati che ho fatto anche tutte le prove di gomme diverse), e considera che per limitare il fenomeno sono arrivato ad andare con il precarico praticamente a palla (per cercare di limitare l' affondamento del posteriore che senz' altro incide) nonostante mi farebbe comodo averlo un pò più morbido in città per assorbire meglio le sconnessioni e per arrivare meglio a terra (con tanto precarico la moto diventa più alta).
Le sospensioni le avrò anche sollecitate nel viaggio a Capo Nord, ma considera che tra me e la mia ragazza pesiamo in tutto 115 kg, quindi siamo decisamente più leggeri di tanti piloti che guidano da soli, figuriamoci delle altre coppie che partono con i bagagli; a questo aggiungi che oltre a quei 25 giorni di viaggio, io la moto la guido sempre da solo ed io peso circa 60 kg, quindi le sollecito pochissimo.
Riguardo alla posizione che assumo alla massima velocità, questa è il risultato di decine di prove; il problema in velocità non è la distribuzione dei pesi, ma la configurazione aerodinamica.
Se mi metto tutto avanti il problema si amplifica perchè l' aria tagliata dal cupolino si richiude alle mie spalle e va ad infrangersi contro il bauletto, schiacciando il posteriore ed alleggerendo l' anteriore; se io mi metto più indietro, tolgo aria al top case e le cose vanno meglio (ecco perchè in 2 la moto è più stabile)
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea