Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2021, 13:02   #5
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Buda Visualizza il messaggio
E' corretto che la centralina poi debba riparametrizzare i dati in funzione di una temperatura costante, altrimenti non riuscirebbe mai a capire se un eventuale diminuzione di pressione possa essere causato da una perdita (nei tubeless potrebbe avvenire anche molto lentamente) o da un brusco abbassamento della temperatura del pneumatico (mi viene in mente ad esempio l'ingresso in un tratto di strada allagato magari da un acquazzone in piena estate).
Se la spiegazione fosse quelle che hai scritto, l'allarme non potrebbe comunque arrivare dal momento in cui parliamo di scostamenti di pressione minimi dovuti alla temperatura: 0,2 bar.
Che sono tutto meno che indice di foratura.

La spia dell'RDC diventa gialla dal momento in cui nella ruota ci sono 1.4 bar, prima è tutto ok e quelli sul display sono solo valori riportati che, alla luce di quanto scritto, potrebbero essere non corrispondenti al vero proprio perché vi è la famosa normalizzazione.

Ora se è vero (e ci crediamo) che il sensore sia dotato anche di termometro la cosa ha sicuramente una spiegazione. Che purtroppo nessuno di noi è in grado di fornire.

Non ha senso immaginare che abbiano attuato una simile cosa così tanto per, giusto perché non sapevano che fare.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando