Discussione: Ktm exc-f
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2021, 19:21   #12
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
Io consiglierei sempre un 2T
I 300

Poi io son sempre dell’idea che un 2t in box non ti costa niente in manutenzione .al contrario di un 4t che ti tocca portare sempre da un meccanico
Ho venduto l'anno scorso la mia Gasgas ec 300.

E questo é il primo degli ultimi 35 anni in cui non ho una enduro competizione in box (ne ho 50...)

Orbene, moto presa come terzo proprietario con su 10 ore di uso nel 2006(:

L'ho usata tantissimo nei primi anni , anche due uscite a settimana tutto l'anno ...

In 13 anni ,tralasciando il materiale di consumo (catene corone pignoni cuscinetti ruote paroli ed olio forcelle ecc) , di manutenzione sapete cosa ho speso?

65 euro .

60 di lamelle (andavano ancora bene...ma una aveva un angolo sbeccato) e 5 euro di guarnizione cilimdro...

Rivenduta con ancora il pistone originale .

Un po' scompa ma perfettamente funzionante..


Persino il mono ohlins pur "stanchissimo" era ancora originale ed ancora funzionante (sentiva ancora le regolazioni ...)


Avessi avuto un 4t , fate voi cosa avrei speso in 13 anni di uso intenso .

Perché se é vero che ad un 4t il pistone alla fine lo fai a 100 ore anziché a 20 (tabella Honda per il Crf ...) il pistone della mia gg minimo minimo ne aveva su 5000 di ore ....

Ed il nuovo proprietario con 3 o 4 cento euro volendo lo rifà nuovo (Biella e pistone).




Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di D@go; 04-01-2021 a 19:31
D@go non è in linea   Rispondi quotando