Quote:
Originariamente inviata da vertical
anticipando il motore è più reattivo viceversa sembrerà un pè spompato di conseguenza i giri al minimo solo muovendo la piastra è normale che cambiano leggermente.
Per la regolazione del minimo leggi la Vaq e segui le istruzioni, ovviamente devi equilibrare i due cilindri e ti serve uno strumento per farlo, leggi la Vaq su come fare l'allineamento che dovrebbe essere la stessa della regolazione del minimo.
Lascio perdere tutta la questione del senso orario e antiorario sopra e sotto che mi pare tu debba prima rifletterci ancora un pochino sopra.
|
Anzitutto se anticipo ritardo l'accensione della candela e questo è VERBO! E usanza comune CONFONDERE l'anticipo con lo scoccare della candela prima del PMS, se io ANTICIPO RITARDO LA SCINTILLA DELLA CANDELA prima che il pistone raggiunga il PMS. E' spero che la pensiamo entrambi cosi' stando sulla stessa lunghezza d'onda altrimenti sei tu che ti sbagli.
Ritornando alla prima che mi sta facendo smadonnare la giornata, ho appena eseguito queste 2 prove finali:
1^ PROVA: Piastra HALL TUTTO in senso ORARIO: regime minimo 900g/m. aria aperta 1300g/m.
2^ PROVA: Piastra HALLA TUTTO in senso ANTI-ORARIO: regime minimo 1050g/m. aria aperta 1900g/m.
Notate come la differenza dello spostamento della piastra crea un tangibile e sostanziale cambiamento di giri motore soprattutto con l' Aria Aperta da 1300g/m. a 1900g/m.
Ora vi ho fornito questi dati qualcuno è in grado di darmi una dritta riguardo al regime con aria aperta? Magari regolo la piastra sensori HALL con l'ausilio dei giri motore, puo' essere un'ottima guida ?? Nessuno lo ha mai fatto?
Sarà piu' utile di molte altre guide seguendo il solo regime con aria aperta.
In entrambi i casi vite ottonate CF svistate di 1giro e 2/4 quadi un giro e mezzo